Imposta come pagina iniziale

 

FORESTAZIONE AGRICOLTURA AMBIENTE

Powered by

Studio Agronomia Dr. Maurizio Frattali  

Cerca nel sito:

 

 
Google
Home RILIEVI GPS BOSCHI ESTIMO P.S.R. P.U.A. DIFESA SUOLO AGROAMBIENTE  PIAN. TERRITORIO

Informazioni

Lo studio è situato in Via della Repubblica 11 02043 Contigliano

Telefono e Fax 0746/707045

Telefono Mobile 3283057365

mauriziofrattali@libero.it

best resolution 1024*768 32 bit

Chi siamo

Alpinismo

Web Master Studio Consulenza Informatica

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Normativa: Il Decreto Legislativo n. 220/95, di attuazione degli articoli 8 e 9 del Reg. Ce n. 2092/91 sul metodo di produzione biologico, individua le regole sulle qua1i basare il sistema di controllo dell'agricoltura biologica in Italia.

Sono circa 35.000 le aziende agricole bio1ogiche nel nostro Paese, mentre la superficie interessata, in conversione o interamente convertita, si estende per oltre 950.000 ettari. Un fenomeno che, da nicchia di mercato, sta, con il passare degli anni, conquistando segmenti sempre più ampi di;consumatori.

COSA FARE PER PRODURRE CON METODO BIOLOGICO

L'imprenditore agricolo che intende produrre con il metodo biologico deve sottoporsi ai controlli da parte di uno degli Organismi autorizzati dal MiPAF.

La richiesta di assoggettamento ai controlli va inviata, tramite posta raccomandata AR all'Organismo di controllo prescelto ed ai competenti Uffici degli Assessorati Regionali all' Agricoltura. Prima di poter commercializzare le produzioni come "prodotto da agricoltura biologica" , l'azienda agricola deve rispettare, per un periodo di almeno due anni, definito "di conversione all' agricoltura, applicando tale sistema di produzione. Trascorsi i primi mesi del periodo di conversione, i prodotti possono essere certificati come"prodotto in conversione all'agricoltura biologica".

COMPETENZE DELLE REGIONI

le Regioni e le Province autonome devono istituire gli elenchi degli operatori dell'agricoltura biologica, suddivisi in tre sezioni distinte:

produttori agricoli a sua volta suddivisa in:

  • 1) aziende biologiche 2) aziende in conversione 3) aziende rniste;

  • operatori che utilizzano prodotti provenienti da aziende biologiche certificate;

  • I raccoglitori dei prodotti spontanei.

Le Regioni e le Province autonome esercitano, assieme al MiPAF, la vigilanza sugli Organismi di controllo.

CONTRIBUTI PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA

Numerose Regioni, nell' ambito dei Piani di Sviluppo Rurale, prevedono specifiche azioni per promuovere e sostenere lo sviluppo dell’agricoltura biologica. Nell' ambito di tale misure, gli imprenditori agricoli interessati ad intraprendere o a consolidare l' attività di produzione con metodo biologico potranno trovare specifici contributi.

Il SINAB - Sistema unico Nazionale sull' Agricoltura Biologica realizzato dal MiPAF e dalle Regioni offre informazioni e servizi agli operatori del settore per lo sviluppo e la valorizzazione dell' agricoltura biologica italiana.

Informazioni: MiPAF- www.politicheagricole.gov.it - numero verde 800 l05l66.

Assessorati Regionali e Provinciali all'Agricoltura.

Organizzazioni professionali agricole.

Associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo.

pianificazione territoriale, ambientale, forestale – piani socio economici – piani di assestamento e di gestione forestale -  progetti di taglio – uso civico di legnatico - tutela del paesaggio e conservazione del territorio -  valutazione di impatto ambientale – relazione di incidenza in zona SIC e ZPS – opere di ingegneria naturalistica – opere difesa e conservazione del suolo - ripristino ambientale di siti di cava – progettazione opere idrauliche e di bonifica - regimazione delle acque – acquedotti – impianti irrigui – analisi delle acque, suolo e prodotti agricoli - smaltimento reflui zootecnici e oleari –  piani di concimazione  -cartografia – rilievi cartografici georeferenziati – rilievi GPS – sentieristica – individuazione proprietà comunali -superfici e confini - carte uso dei suoli - carte vegetazione – carte attività produttive, agroforestali e zootecniche – stime e bilanci aziendali capitali immobiliari e agrari – stima danni da calamità naturali -  consulenza tecnica nei procedimenti legali – piani di sviluppo aziendali - piani di utilizzazione aziendale (P.U.A) - piani di finanziamento pubblico, agevolato e privato – redazione progetti P.S.R . 

sei in visitatore n.° 

AGGIORNAMENTI

 

NEWS

 

LINK