|
Chi siamo |
Hobby |
Design by
Studio Consulenza Informatica |
Il sistema GPS
è articolato sulla ricezione di 24
satelliti più 3 di riserva,per un
totale di 27 elementi distribuiti su
sei piani orbitali ad un'altezza di
circa 20.000 km. e controllati dalle
stazioni a terra. Probabilmente per
motivi commerciali (navigatori auto)
gli Stati Uniti, proprietari del
sistema, dal 2000 hanno eliminato
con l'anticipo di sei anni l'errore
indotto "Selective availability "(S.A),
rendendolo inferiore a pochi metri
(1-5 m.) con fixing in tempo reale. |
Si tratta di
un ricevitore che elabora i segnali
di posizione inviati dai satelliti e
li traduce in una posizione espressa
in latitudine (paralleli
orizzontali, orientati a Nord oppure
a Sud) e longitudine (meridiani,
verticali, orientati ad est, oppure
ad ovest). |
Tutti gli
strumenti hanno la funzione di
tracciatura di un percorso fatto,
senza dover marcare i punti per
indicare dove siamo passati,
indicare la direzione che abbiamo
preso e la descrizione in dettaglio
dei punti trovati. Con specifici
software è possibile elaborare sul
PC i dati del percorso o del
punto(coordinate geografiche,
distanza, perimetro, area,
posizione, altimetria, ora di
rilievo, tempi ecc.). Il tutto può
essere evidenziato graficamente e
con coordinate su carta topografica |
 |
Le carte
utilizzabili con il GPS che
presentano il reticolato, sia esso
UTM (IGM 1:25.000, CTR 1:10.00) o in
gradi o comunque tutte le carte
georeferenziate compresa l'aereo
fotogrammetria e mappe di vario
tipo. |
Gli utilizzi
fondamentali del GPS possono essere
riassunti come segue:
visualizzazione delle coordinate
geografiche del percorso e dei punti
di interesse
-
registrazione del percorso su
cartina e individuare dove siamo
passati;
- funzione di
guida, immettendo prima di partire i
punti dove si vuole arrivare;
- funzione (tracbach)per
tornare sui propri passi;
-creazione dei
waipoint dei punti di interesse. |
per saperne di
più consultare
GPS
COME FARE di Massimo
D'Eramo |
|
|
|
|
|
|